DESCRIZIONE CORSO
Questa nuovissima edizione del corso, unico su questo particolare argomento, tenuto già dal 2020 dal Dottor Paolo Bortolini Relatore di lunga esperienza, esperto di contabilità e amministrazione odontoiatrica, dottore commercialista, è l’occasione giusta per chi non ha mai avuto la formazione necessaria, e si trova o si troverà ad emettere fatture odontoiatriche, come per chi ha già esperienza e desidera sapere se sta procedendo nel modo migliore.
Il corso che si propone è un corso essenziale, che offre le basi necessarie per fatturare al paziente in modo informato e consapevole. Sono presentati e risolti i più frequenti dubbi e data risposta alle domande degli iscritti, anche a seguire la lezione previo ricevimento di una email da parte dell’iscritto che potrà porre la sua domanda personale. Ideale per la formazione dell’assistente che si occupa o occuperà di fatturazione, è di sicuro interesse anche per il titolare.
La formazione in questa materia è necessaria anche per utilizzare in modo conforme alla legge e alle regole contabili il programma gestionale, il quale può offrire varie modalità di fatturazione, fra le quali bisogna sapere qual è quella giusta per lo studio in cui si lavora per configurare correttamente il programma.
Fare le fatture è l’adempimento fiscale che tutti, negli studi, conoscono, ma raramente titolari o assistenti, hanno le precise informazioni su come procedere con questo adempimento, che a causa della sua indubbia tecnicalità fiscale e contabile, presenta non poche insidie. Insidie che, sfortunatamente, possono manifestarsi inaspettatamente in occasione di un controllo fiscale, di un controllo contabile fatto internamente allo studio, nel corso di una discussione o, peggio, di un contenzioso con un paziente‐cliente. In tutti i casi citati, si tratta di danni e perdite di tempo che si possono evitare con le giuste azioni preventive, che la partecipazione a questo corso permetterà di attuare subito.
Programma (durata 2 ore e 30 minuti)
- Cos’è la fattura, perché la si deve fare
- Se ci si dimentica di fare la fattura: cosa fare?
- Se si sbaglia la numerazione di una fattura: cosa fare?
- Fatturare senza aver lavorato: gli acconti
- Fatturare senza aver incassato: possibili casi e rischi da evitare
- La contabilità del paziente e la fattura di saldo durante e al fine cura
- Gli sconti vanno in fattura? Cosa ne pensa il Fisco
- La marca da bollo: errori e loro conseguenze; come si configura il programma gestionale
- Descrivere le prestazioni eseguite in fattura: fra richieste di legge e privacy
- Se chi paga non è chi riceve le cure, a chi intestare la fattura?
- Fatture incassate in parte dal paziente in parte da assicurazione o fondo
- Fatture pagate in parte in contanti in parte tracciate: fare attenzione
- Se l’incasso tracciato è diverso dall’importo della fattura, è un problema?
- Attenzione ai bonifici ricevuti! Identità dell’autore, causali giuste e sbagliate
- Rimborsi dati ai pazienti, le note di credito
- Se il cliente chiede cose “strane”: quando si rischia il reato penale
- Incassi per contanti: la soglia legale e le fatture “frazionate, evitare rischi
Appendice: dalle fatture al controllo di gestione con Excel: l’analisi degli incassi
- Dimostrazione pratica di estrazione in formato Excel dei dati delle fatture emesse e archiviate nel programma gestionale di studio;
- Esempi di elaborazione dei dati delle fatture estratti con la “tabella Pivot” di Excel; la qualità e quantità di informazioni che si ricavano è sbalorditiva e consente di farsi fondate idee sull’andamento dello studio e accorgersi di eventuali problemi;