
CORSO TEORICO PRATICO
Gnatologia
-
Relatore
-
Video introduttivo
Highlight
-
Tipo corsoteorico pratico
-
Disponibilità20 posti
-
Crediti ECM50
-
Aula VirtualeSI
-
Recensioni
-
Descrizione corso
Come indicato nel DPCM del 7 agosto 2020, tutti i presenti in sala dovranno indossare la mascherina (chirurgica o FFP2 senza valvola) che ognuno dovrà portare con se. Non sarà consentito l'acesso se non verrà indossata la mascherina che dovrà essere portata per tutta la durata del corso all'interno della sala. L'allestimento a banchi singoli garantirà il rispetto di un metro e oltre di distanza tra un partecipante e l'altro. Verrà rilevata la temperatura con termoscanner all'arrivo di ogni corsista e sarà messo a disposizione dei partecipanti l'igienizzante per le mani.
Nella prima giornata si impara tutto ciò che può essere utile ad una diagnosi gnatologica, dalle problematiche anatomiche fino alle correlazioni con altri distretti.
Nella seconda giornata si impara a cercare una centrica terapeutica e a verificarla senza l’ausilio di strumentazioni, ma solo con la propria manualità e un ragionamento razionale alle spalle che porti verso una logica terapeutica. Dopo questi due giorni, gli studenti tornano a casa e si applicano ad acquisire un po di manualità e di sensibilità sui pazienti. La loro esperienza verrà discussa nella terza giornata.
Nella terza giornata si imparano le differenti tipologie di bite, le loro applicazioni, la loro funzionalizzazione e verifica.
Nella quarta giornata si impara a trasmettere le informazioni e le registrazioni in laboratorio, ad usare l’articolatore con cognizione, ad usare le cartine occlusali, i materiali di registrazione delle centriche, gli strumenti che possono aiutare a prenderle e infine, ma non meno importante, la tecnica di impronta. Imprescindibile in un lavoro di precisione quale la gnatologia. Anche qui, dopo le due giornate, gli studenti tornano nei loro studi e si applicano per acquisire un minimo di esperienza e dimestichezza. I problemi riscontrati verranno discussi al loro ritorno.
Nella quinta giornata, si esplora il discusso mondo della posturologia odontoiatrica, in chiave razionale ed oggettiva. Un punto di vista dell’odontoiatra per la odontoiatria operativa, e non per la posturologia in senso lato. Viene anche insegnato a realizzare un piccolo angolo posturale nel proprio studio, senza scoliosometro e attrezzature sofisticate, molto utile nella motivazione del paziente.
Nella sesta giornata si tratta la problematica implantare in ottica gnatologica, dalla impronta di precisione anche occlusale (importantissima in terapia gnatologica) alla analisi dei carichi ossei e di conseguenza alla progettazione implantare. La riabilitazione finale è vista nell’ottica della mini invasività e del difficile trasferimento della centrica sul bite al lavoro finale, sia in chiave dimensionale posizionale e sia in chiave morfologica. Segue un totale ripasso di quello che è risultato più ostico per gli studenti.
ACCREDITATO DA
Fadmedica S.r.l. provider n. 1315
tel.: 0690407234 - email: info@fadmedica.it
Obiettivo formativo di sistema: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)
Accreditato per: Odontoiatri.
Prezzi e promozioni
CORSO COMPLETO
€2.200
|+ IVA
- CON ECM
- Iscrizione € 500 + IVA
- I restanti € 1.700 + IVA in due rate da € 850 + IVA al primo e al secondo incontro
- SOLO in questa quota è compreso il libro (verrà consegnato direttamente al corso): TRATTAMENTO SEMPLIFICATO IN GNATOLOGIA Il metodo Global Occlusion. Autore: dott. Piero Silvestrini Biavati uscito a maggio 2019
Prenota
CORSO COMPLETO
€2.000
|+ IVA
- SENZA ECM
- Iscrizione € 500 + IVA
- I restanti € 1.500 + IVA in due rate da € 750 + IVA al primo e al secondo incontro
Prenota
Relatore

Dott. Piero Silvestrini
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1980 presso l'Università di Genova. Specializzato in Odontostomatologia nel 1983, Dottore di Ricerca nel 1996 Università di Siena, Posturologo Università La Sapienza di Roma nel 2005. Teacher internazionale presso I
Scheda relatoreEcco cosa pensano i partecipanti di questo corso
Altri corsi che potrebbero interessarti

Estetica E Funzione Un Legame Indissolubile Dalla Diagnosi Al Bite Terapeutico
Il corso è rivolto al giovane Odontoiatra e al collega esperto, che nella sua attività clinica desidera aumentare le sue conoscenze in ambito funzionale.
Relatori
Dott. Simone Gismondi
Odt. Enrico Ferrarelli

Estetica E Funzione Nelle Riabilitazioni Complesse Corso di Gnatologia secondo la filosofia della scuola di Vienna del Prof. Rudolf Slavicek, tecnica OMRT BASSETTI
Il corso ha lo scopo di trasmettere nozioni teorico-pratiche per effettuare la diagnosi ed impostare il successivo piano di trattamento iniziale su pazienti disfunzionali e non, sulla base dei concetti della Scuola di Vienna del Prof. Slavicek.
Relatore
Dott. Nazzareno Bassetti

La Gnatologia al Servizio dell'Ortodonzia, della Protesi Totale e delle OSAS
Il corso introdurrà e mostrerà le potenzialità di una diagnostica funzionale strumentale in ambito ortodontico (ORTODONZIA NEUROMUSCOLARE dott. Fabio Savastano). Inoltre, si parlerà di OSAS mettendo in luce pregi e difetti dei diversi dispositivi. Infine, verrà spiegata la procedura steb by step della protesi totale con montaggio in articolatore, arco facciale, centrica arco gotico e calotte per il montaggio in curva di compenso (PROTESI CON ARTICOLATORE E CALOTTE) .
Relatori
Dott. Piero Silvestrini
Dott. Fabio Savastano