VIDEOCORSO TEORICO PRATICO

Ciclo di Webinar – Fisco e Gestione per Studi Odontoiatrici 2025. Verso la dichiarazione dei redditi di quest’anno, cosa si deve sapere

Corso di sopravvivenza fiscale del professionista e dello studio associato

DESCRIZIONE CORSO

Obiettivo: Fornire ai professionisti strumenti concreti per ottimizzare la fiscalità e la gestione dello studio di quest’anno, alla luce delle importanti novità legislative, per evitare criticità e cogliere opportunità. Molte delle modifiche fiscali sono entrate in vigore per il reddito del 2024, e dovranno essere quindi considerate già nella prossima dichiarazione dei redditi, un motivo in più per essere preparati e non farsi cogliere di sorpresa.

La proposta: una serie di incontri pratici online, brevi e con taglio pratico, per comprendere e affrontare i cambiamenti fiscali introdotti dal Decreto Legislativo 192/2024, che ha modificato in modo significativo la fiscalità del lavoro autonomo, dei professionisti e degli studi associati. Le spiegazioni sono adattate alla realtà degli studi odontoiatrici grazie alla unica specializzazione del relatore e alla sua approfondita conoscenza delle dinamiche gestionali del settore.

La suddivisione in più incontri permette di analizzare nel dettaglio e in modo più approfondito le numerose modifiche introdotte, garantendo così un approfondimento esauriente. Oltre all'analisi delle novità, il relatore fornirà considerazioni pratiche su come queste impattano sulla gestione quotidiana dello studio odontoiatrico, discutendo lo “stato dell’arte” di tematiche cruciali come la compravendita delle attività e il passaggio da professione ad impresa.

 Argomenti

Webinar 1 – Le novità fiscali dal 2024 e nel 2025: cosa cambia davvero? 

Dopo anni di sostanziale stabilità le regole della tassazione del lavoro autonomo sono state profondamente modificate. In gran parte le modifiche impattano già sul 2024. Occorre perciò una guida per orientarsi con sicurezza fra ciò che è solo cambiato, ciò che è stato rivoluzionato e ciò che è rimasto tale e quale

  • Panoramica delle principali modifiche fiscali per professionisti e studi associati: cosa resta invariato e cosa è cambiato.
  • Il concetto di "onnicomprensività del reddito" e i suoi effetti sulla fiscalità di attività collaterali all’odontoiatria e sull’imponibile previdenziale.
  • Le nuove regole sulla detassazione dei rimborsi delle spese di laboratorio e dei materiali: un'opportunità per ridurre il volume dei compensi da dichiarare e subire meno ritenute d’acconto.

Webinar 2 – Leasing, ammortamenti e investimenti in beni strumentali: cosa conviene fare?

Le attività odontoiatriche utilizzano intensivamente i beni strumentali, i contratti di leasing sono diffusissimi, alcuni beni hanno importi significativi. Per questo, le modifiche che riguardano i beni mobili e gli immobili sono molto impattanti. Una chiara esposizione sulle importanti modifiche.

  • Il radicale cambiamento sulla tassazione sulla cessione di contratti di leasing in corso: nuove regole e opportunità di risparmio fiscale
  • Allungamento del periodo di ammortamento dei beni strumentali, considerazioni attorno alla convenienza di acquistare in proprietà o in leasing
  • La cessione dei beni strumentali e dei materiali avviene sempre in esenzione dall’Iva?

Webinar 3 – Cessione della clientela, quote di studi associati e trasformazione in STP: opportunità e criticità

Le trasformazioni in atto nella gestione delle attività odontoiatriche vede la crescita delle aggregazioni e della gestione in forma societaria. I tradizionali studi associati sono i destinatari di una delle modifiche più importanti. Assoluta novità è poi la riduzione della tassazione qualora dallo studio professionale o associato si passi alla società tra professionisti.

  • Nuova tassazione sulla cessione di quote negli studi associati: implicazioni e strategie per evitare un aumento delle imposte.
  • Qualificazione dei proventi da cessione di clientela: condizioni per la tassazione agevolata e valutazione delle formule contrattuali più convenienti.
  • Vantaggi della trasformazione in STP (Società tra Professionisti): quando conviene abbandonare la professione individuale per costituire una società tassata come impresa. Analisi delle casistiche.

Webinar 4 – Nuova deducibilità delle spese: immobili, beni strumentali e costi immateriali

Assoluta novità nella deducibilità di una ampia gamma di spese, prima deducibili con il tradizionale principio di cassa. Particolare effetto si avrà anche nella circolazione della clientela fra dentisti, che vede completamente modificata la sua deducibilità.

  • Nuove regole per la deduzione di spese di ammodernamento, ristrutturazione, manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili strumentali
  • La deducibilità di marchi, brevetti e licenze, software gestionale: il cambiamento radicale dalla cassa alla “competenza”
  • La deducibilità più “lunga” delle spese per acquisire clientela, differenze con la deduzione in capo alle società di capitali

Webinar 5 – Fiscalità quotidiana: spese, plusvalenze e metodi di pagamento tracciabili

La discrezionalità nella scelta di posizionare le spese deducibili in base alle proprie convenienze, un tempo elevata a favore dei professionisti tassati “per cassa”, è stata via via ridotta ad opera degli “studi di settore” e poi degli “Isa”. Qualcosa ancora rimane, e sarà discusso in questo webinar

  • Cosa resta invariato e cosa cambia nella deducibilità di spese professionali
  • Obbligo di tracciabilità dei pagamenti per spese in pubblici esercizi e rappresentanza


Il ciclo di webinar rappresenta un'opportunità imperdibile per gli odontoiatri e gli studi associati che vogliono affrontare con consapevolezza le novità fiscali e ottimizzare la gestione economica del proprio studio. 

Ciclo di Webinar – Fisco e Gestione per Studi Odontoiatrici 2025. Verso la dichiarazione dei redditi di quest’anno, cosa si deve sapere
  • Modalità :Videocorso
  • Tipologia :Teorico Pratico
  • Durata :5 Ore
  • Recensioni : 2
Categoria/e:
Altre informazioni:

Prezzi e promozioni

CORSO COMPLETO

€200

|

+ IVA

  • Registrazione di tutti i webinar (registrati tra il 24 marzo e il 7 aprile 2025)
    Dopo l’acquisto, il video sarà disponibile nell’area personale diviso in 5 capitoli. Si potranno guardare in ordine o andare direttamente a quello desiderato
Acquista

Dott. Paolo Bortolini

Laurea in Economia Aziendale all'Università Ca' Foscari di Venezia, con tesi "Gestione della capacità produttiva e della programmazione del lavoro nello studio odontoiatrico". Ha pubblicato due testi sulla gestione organizzativa e relazionale della client

Ecco cosa pensano i partecipanti di questo corso

Eccellenza attraverso un continuo e costante miglioramento dei corsi tramite analisi dei feedback dei discenti e stretto contatto tra organizzazione e docenti.

Pronto ad iniziare?

I nostri docenti sono professionisti del settore che si sono distinti per competenza e originalità
nella loro professione e che sono disposti a trasmetterti la loro esperienza per mezzo di corsi teorico pratici.