CORSO TEORICO PRATICO
Chirurgia Orale e Implantare
-
Relatore
-
Video introduttivo
Highlight
-
Tipo corsoteorico pratico
-
Disponibilità6 posti
-
Crediti ECM50
-
Aula VirtualeSI
-
Recensioni
-
ISCRIZIONI CHIUSE
Descrizione corso
Come indicato nel DPCM del 7 agosto 2020, tutti i presenti in sala dovranno indossare la mascherina (chirurgica o FFP2 senza valvola) che ognuno dovrà portare con se. Non sarà consentito l'acesso se non verrà indossata la mascherina che dovrà essere portata per tutta la durata del corso all'interno della sala. L'allestimento a banchi singoli garantirà il rispetto di un metro e oltre di distanza tra un partecipante e l'altro. Verrà rilevata la temperatura con termoscanner all'arrivo di ogni corsista e sarà messo a disposizione dei partecipanti l'igienizzante per le mani.
Il Corso di Chirurgia Orale e Implantare si prefigge lo scopo di avvicinare l' operatore alla conoscenza e alla pratica delle tecniche chirurgiche in implantologia (dai casi piu' semplici sino a quelli via via piu' avanzati) partendo dall' inquadramento nosologico del paziente candidato all' intervento fino ai protocolli di gestione del postoperatorio.
Saranno affrontate le tematiche inerenti la ricostruzione ossea pre e peri-implantare in tutti quei casi di atrofie ossee che controindicano l' inserimento immediato degli impianti; saranno pertanto illustrate le tecniche chirurgiche di "split-crest", Rigenerazione Ossea Guidata (GBR), prelievi e innesti ossei da siti intraorali.
Un' ampia sezione verra' dedicata alla chirurgia del seno mascellare, dove verranno discusse le tecniche di rialzo del seno mascellare ("Sinus Lifting") sia con approccio laterale che con approccio crestale. Saranno anche trattati temi quali l' impiego di biomateriali e richiami di fisiologia della guarigione ossea fino alla prevenzione e gestione delle piu' frequenti complicanze sia precoci che tardive.
Il corso si svolgerà in 3 incontri di 2 giorni (Venerdì la parte teorica e Sabato mattina la parte pratica). Si potrà frequentare l’intero corso o i singoli incontri.
Ad ogni corsista verrà messo a disposizione il materiale necessario alla prova pratica:
- Physiodispenser
- Manipolo riduttore
- Modello anatomico
- Innesto a Blocco
- Membrane
- Impianti
- Suture
ACCREDITATO DA
Fadmedica S.r.l. provider n. 1315
tel.: 0690407234 - email: info@fadmedica.it
Obiettivo formativo di sistema: Linee guida - protocolli - procedure.
Accreditato per: Odontoiatri.
Prezzi e promozioni
CORSO COMPLETO
€1.900
|+ IVA
- CON ECM
- Iscrizione € 500 + IVA
- I restanti 1.400 + IVA in due rate da € 700 + IVA al primo e al secondo incontro
CORSO COMPLETO
€1.700
|+ IVA
- SENZA ECM
- Iscrizione 700 + IVA
- I restanti 1.000 + IVA in due rate da € 500 + IVA al primo e al secondo incontro
SINGOLO INCONTRO
€800
|+ IVA
- SENZA ECM
- Iscrizione 500 + IVA
- Saldo € 300 + IVA al corso
Relatore

Dott. Giacomo Tarquini
Laureato con Lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria all' Universita' “La Sapienza” di Roma, il Dott. Giacomo Tarquini svolge attivita’ di docente presso la Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio per il Corso ECM di Chiru rgia Ossea Ricostruttiva
Scheda relatoreEcco cosa pensano i partecipanti di questo corso
Altri corsi che potrebbero interessarti

La Chirurgia Mini-Invasiva Dei Terzi Molari. Indicazioni E Tecniche Step By Step
Il corso affronta le varie problematiche clinico chirurgiche relative agli interventi chirurgici di terzi molari in disodontiasi ed inclusi. Lo scopo del corso è quello di far acquisire al partecipante una capacità diagnostica e operativa sicura e standardizzata, dal primo colloquio col paziente all’intervento chirurgico fino ad arrivare al follow-up post operatorio.
Relatore
Dott. Marco Di Dio
Online - Chirurgia Piezoelettrica: Indicazioni E Limiti In Odontoiatria
Il corso si prefigge lo scopo di avvicinare l'operatore alla conoscenza e alla pratica delle tecniche chirurgiche servendosi dei vantaggi biologici e operativi offerti dalla tecnologia piezoelettrica.
Relatore
Dott. Giacomo Tarquini
Il Rialzo Del Seno Con Tecnica Minimamente Invasiva
Il corso si propone di spiegare ed insegnare una tecnica minimamente invasiva per realizzare il rialzo di seno mascellare, partendo da una cresta di altezza molto ridotta. Verranno affrontate le indicazioni e controindicazioni cliniche e saranno fatti i confronti con le tecniche tradizionali, sia per via laterale che per via crestale
Relatori
Dott. Marco Salin
Dott. Mario Scilla