DESCRIZIONE CORSO
Si lavora per passione, ma si vive di incassi. Il punto non è solo emettere una fattura corretta: è farsi pagare tutto, nei tempi giusti, senza discussioni né errori. Questo corso è pensato per il personale che gestisce la parte più delicata del lavoro amministrativo in uno studio: la relazione economica con i pazienti.
Scopriremo:
- Quando e come nasce il diritto a chiedere i soldi: prima della cura, durante, o dopo? La legge dice una cosa, la realtà un’altra.
- Come evitare le situazioni in cui "non si capisce chi paga".
- Le strategie per prevenire i mancati incassi, evitando fraintendimenti, dimenticanze o malintesi con il paziente.
- Gli errori che costano cari, anche se si agisce in buona fede.
- Quando la fattura è obbligatoria, e cosa deve contenere per essere "a prova di Fisco".
Il tutto spiegato senza tecnicismi inutili, con esempi pratici, frasi pronte da usare in studio, e indicazioni chiare su cosa fare quando le cose si complicano.
PROGRAMMA DEL CORSO (durata massima 3 ore)
PRIMA PARTE – DAI SOLDI ALLA FATTURA
Capire e dominare la gestione economica del paziente
1. Incassare è un diritto di legge, ma anche una competenza
- Quando è lecito chiedere un anticipo?
- Acconti, saldi e variazioni: come regolarsi?
- Gli accordi verbali e scritti: quando servono davvero.
2. Come prevenire i mancati pagamenti
- Le tre regole per rendere "inevitabile" il pagamento.
- Solleciti, promemoria e pressing gentile: come farlo in modo professionale.
- Strategie organizzative: il ruolo dell’ASO, della segreteria e del dentista.
3. Se il paziente non paga
- Cosa si può fare, cosa è meglio NON fare.
- Errori da evitare per non perdere tempo e credibilità.
- Quando vale la pena insistere, e quando è meglio chiudere.
FATTURARE SENZA SBAGLIARE
Obiettivo: evitare errori comuni, sanzioni e perdite di tempo
1.La tempistica corretta della fattura
- Incasso oggi, fattura domani? Cosa dice davvero la legge.
- Il rischio del “bonifico dimenticato”: come accorgersene in tempo.
- Problemi con la data e il numero della fattura, come risolverli
2. La marca da bollo: regole pratiche
- Chi la deve mettere, quando, come si fa a rimborsarla senza problemi.
3. Intestazione: chi è il “cliente”?
- Se paga il nonno, la fidanzata, la cooperativa o il fondo: cosa scrivere.
- Come evitare rischi fiscali, anche penali.
4. Contenuto della fattura: come evitare sanzioni
- Le diciture da NON usare mai.
- Cosa scrivere per evitare contestazioni e difendersi in caso di controllo.
PLUS DEL CORSO
- Dispensa pratica con esempi reali, script di comunicazione e modelli personalizzabili.
- Sessione domande e risposte live: puoi portare i tuoi casi concreti (sarà uno spazio dedicato a fine corso che non verrà incluso nella registrazione)
- Accesso alla registrazione per rivedere il corso.