CORSO TEORICO
Il Rialzo Del Seno Con Tecnica Minimamente Invasiva
-
Relatori
- Dott. Marco Salin
-
Descrizione corso
Come indicato nel DPCM del 7 agosto 2020, tutti i presenti in sala dovranno indossare la mascherina (chirurgica o FFP2 senza valvola) che ognuno dovrà portare con se. Non sarà consentito l'acesso se non verrà indossata la mascherina che dovrà essere portata per tutta la durata del corso all'interno della sala. L'allestimento a banchi singoli garantirà il rispetto di un metro e oltre di distanza tra un partecipante e l'altro. Verrà rilevata la temperatura con termoscanner all'arrivo di ogni corsista e sarà messo a disposizione dei partecipanti l'igienizzante per le mani.
Il corso si propone di spiegare ed insegnare una tecnica minimamente invasiva per realizzare il rialzo di seno mascellare, partendo da una cresta di altezza molto ridotta.
Verranno affrontate le indicazioni e controindicazioni cliniche e saranno fatti i confronti con le tecniche tradizionali, sia per via laterale che per via crestale
Sarà spiegato nei dettagli l'uso delle frese che compongono il KIT MISE EVO, composto dalle due frese tradizionali, dalle frese Chamfered, dalla fresa BreakUp e dalla fresa Rounded, oltre che dai Carrier e ovviamente gli Stop di profondità.
Verranno illustrati tutti i passaggi clinici che compongono la metodica chirurgica in modo molto dettagliato e con l'ausilio di numerosissimi casi reali, attraverso immagini e video.
Il rialzo del seno mascellare con tecnica MISE è essenzialmente distinto in due sottoclassi: rialzo fino a 2 mm e oltre 2 mm. Per ognuno di queste, verrà dato un preciso protocollo da seguire.
Verrà spiegato il rialzo del seno mascellare con tecnica MISE anche in caso di minima altezza ossea e quello con tecnica MISE in due tempi, riservato ad operatori di maggiore esperienza chirurgica.
Infine verranno date abbondanti spiegazioni sull'interpretazione delle SCHEDE RIASSUNTIVE che fanno parte del volume pubblicato dai relatori.
Dopo il corso ogni partecipante sarà in grado di inserire impianti di adeguata misura anche in zone con cresta di altezza apparentemente insufficiente.
IMPORTANTE:
- Saranno mostrati dei filmati per aiutare i partecipanti a meglio comprendere tutte le sequenze operative
- I partecipanti, a gruppi di tre per volta, potranno vedere un intervento di rialzo di seno con la tecnica MISE “alla poltrona”, presso lo studio di uno dei due relatori: a chi fosse interessato verrà comunicata la data, con largo anticipo, e il tipo di intervento.
Dove e quando
Prezzi e promozioni
CORSO COMPLETO
€245
|+ IVA
- Quota di partecipazione al corso senza libro
CORSO COMPLETO
€270
|+ IVA
- Quota di partecipazione al corso con libro compreso "Tecnica MISE Procedure Chirurgiche" che verrà consegnato direttamente al corso.
Relatori

Dott. Marco Salin
Nato ad Arezzo il 19/10/1961 si laureato presso l'Università di Siena nel 1985; Coautore del testo “La tecnica MISE. Procedure chirurgiche” edito da EDRA
Scheda relatore
Dott. Mario Scilla
Laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in Odontostomatologia; Perfezionato in Chirurgia Implantologica Preprotesica, Odontoiatria Ricostruttiva, Endodonzia Clinica, Occlusodonzia e Disordini Temporomandibolari; E' stato per 12 anni Professore a. c.
Scheda relatoreAltri corsi che potrebbero interessarti

Tecnologia Laser : Stato Dell’arte, Protocolli Clinici e Operativi di Un’Odontoiatria Moderna e Mini-Invasiva
Lo scopo del corso e’ di introdurre il laser come strumento essenziale nella pratica quotidiana in diversi campi dell’odontoiatria come la Parodontologia, Protesi, Chirurgia, Patologia Orale, Endodonzia. Si rivolge a Medici e Igienisti che intendono accostarsi a questa nuova tecnologia e conoscerne le enormi possibilità di sviluppo e di implementazione. Verranno trattati in maniera approfondita sia per il neofita sia per il Medico gia proprietario di un apparecchio laser, argomenti teorici e pratico-clinici fondamentali per facilitare la curva di apprendimento all’interno dello studio.
Relatore
Dott. Marco Moscato

La Chirurgia Mini-Invasiva Dei Terzi Molari. Indicazioni E Tecniche Step By Step
Il corso affronta le varie problematiche clinico chirurgiche relative agli interventi chirurgici di terzi molari in disodontiasi ed inclusi. Lo scopo del corso è quello di far acquisire al partecipante una capacità diagnostica e operativa sicura e standardizzata, dal primo colloquio col paziente all’intervento chirurgico fino ad arrivare al follow-up post operatorio.
Relatore
Dott. Marco Di Dio

Online In Diretta - Fattori Di Successo In Chirurgia Orale: Dalla Gestione Dei Tessuti Molli Alle Tecniche Di “Socket Preservation”
Il successo in chirurgia orale passa inevitabilmente attraverso una corretta gestione dei tessuti molli, sia intorno a impianti che a denti naturali; durante il Corso saranno descritte (secondo un approccio didattico di tipo “step-by-step”) diverse tecniche chirurgiche riguardanti la gestione dei tessuti molli basica e avanzata
Relatore
Dott. Giacomo Tarquini