CORSO TEORICO PRATICO
Fotografia Digitale in Odontoiatria
-
Relatore
-
Descrizione corso
Come indicato nel DPCM del 7 agosto 2020, tutti i presenti in sala dovranno indossare la mascherina (chirurgica o FFP2 senza valvola) che ognuno dovrà portare con se. Non sarà consentito l'acesso se non verrà indossata la mascherina che dovrà essere portata per tutta la durata del corso all'interno della sala. L'allestimento a banchi singoli garantirà il rispetto di un metro e oltre di distanza tra un partecipante e l'altro. Verrà rilevata la temperatura con termoscanner all'arrivo di ogni corsista e sarà messo a disposizione dei partecipanti l'igienizzante per le mani.
La documentazione medica ha raggiunto dei traguardi notevoli. L'operato del professionista può essere documentato con una macchina fotografica oppure con una videocamera, le due possibilità sono complementari.
La documentazione statica è più comprensibile per il paziente. I fini della documentazione sono molteplici: servono per istruire il personale, per una consulenza ad un collega oppure, se dovessimo frequentare dei corsi, potremmo portare i lavori da noi eseguiti e chiedere un consulto al relatore.E' possibile chiedere un consulto in tempo reale anche per posta elettronica, sempre con delle immagini, in modo che l'interlocutore, ovunque si trovi, possa vederle e rispondere immediatamente. E' una prova medico legale, in quanto delle belle immagini mettono in risalto la situazione iniziale e finale del paziente. Una buona documentazione permette al nostro Odontotecnico di poter vedere forma, colore, croma, trasparenze dei denti del paziente. Infine, un buon book fotografico di casi, da noi eseguiti e già documentati, ci permette di far vedere al paziente, durante la prima visita, un caso analogo facendogli capire con le immagini ciò che più o meno avverrà nella sua bocca.
Il corso ha la prerogativa di mettere in condizioni il medico, più o meno esperto, di poter sfruttare al meglio la propria attrezzatura fotografica. Per chi non possiede nulla, al primo livello del corso avrà tutte le informazioni per poter scegliere una macchina fotografica che più si addica alle proprie esigenze, un obiettivo e, soprattutto, la fonte di illuminazione.
Il Relatore, che ha trent'anni di esperienza esclusivamente in ambito odontoiatrico e odontotecnico, è in grado di fornire le migliori informazioni, oltre a provare le attrezzature fotografiche sia in studio che in laboratorio, prima di consigliarle ai corsisti. Il Relatore è assistito dal figlio che si occupa prevalentemente della parte informatica, pertanto, potrete avere risposte a qualsiasi domanda. Nel corso di primo livello, oltre alle informazioni teoriche del digitale di base, si insegna ai partecipanti l'uso della propria attrezzatura nei settaggi e nelle funzioni più importanti.
Nella parte pratica si scatteranno tutte le foto che si possono realizzare in uno studio medico, dal viso del paziente fino ai particolari di un dente e ogni corsista scatterà un kit completo di foto con la propria attrezzatura e con la propria assistente. Per chi non possiede nulla, ci saranno delle attrezzature a disposizione portate dai Relatori. Alle assistenti verrà insegnato il modo corretto di tenere gli specchi e i divaricatori e al medico le posizioni ideali che deve assumere e che deve far assumere al paziente per ogni foto.
Nel corso di secondo livello, si metteranno in risalto e si scatteranno foto prettamente estetiche (saranno ripetute solo le foto che i partecipanti del primo livello non sono riusciti, nel proprio studio, a realizzare nel modo corretto). Inoltre, si insegnerà come ottenere delle foto dei visi del paziente tipo fotomodella o mezzo busto, come mettere in risalto l'asimmetria del paziente, come organizzare lo studio medico per la presa del colore, vestiario che deve indossare, brevi nozioni di ottica e come percepiamo i colori, come organizzarsi con l'odontotecnico, tipo di monitor che dovrebbe possedere l'odontotecnico e la sua relativa calibrazione, eventuali tipi di luce che può utilizzare per la presa del colore e a che distanza dal paziente.
Il fine di questi due primi livelli di fotografia digitale è quello di ottenere uno scambio di informazioni, utili per la buona riuscita del manufatto, tra lo studio medico e il laboratorio, cercando di non incorrere negli errori più semplici.
Prezzi e promozioni
SINGOLO INCONTRO
€350
|+ IVA
- Iscrizione a un livello
- Odontoiatra, Igienista o Assistente che deve imparare a scattare foto
SINGOLO INCONTRO
€100
|+ IVA
- Iscrizione a un livello
- Assistente che deve imparare a tenere gli specchi e i divaricatori NON a scattare foto
CORSO COMPLETO
€600
|+ IVA
- Iscrizione a entrambi i livelli (Odontoiatra, Igienista o Assistente che deve imparare a scattare foto)
- 1° livello (350 + IVA)
- 2° livello (250 + IVA) al raggiungimento del numero di partecipanti per confermare il corso
Massimo 12 partecipanti
CORSO COMPLETO
€200
|+ IVA
- Iscrizione a entrambi i livelli (Assistente che deve imparare a tenere gli specchi e i divaricatori NON a scattare foto)
- 1° livello (100 + IVA)
- 2° livello (100 + IVA) al raggiungimento del numero di partecipanti per confermare il corso
Relatore

Carlo Alberto Piacquadio
Specialista in macro fotografia, spiccatamente nel settore della fotografia endorale. Ha pubblicato un libro di fotografia odontoiatrica nel 1997 “MANUALE PRATICO DI FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA.” Edito da UTET. Nel 2002 ha pubblicato un secondo libro ““MANUA
Scheda relatoreAltri corsi che potrebbero interessarti

B.O.P.T. Workflow digitale e analogico Cosa è cambiato e cosa non lo è nel rapporto tra restauro e parodonto
La scelta del margine di preparazione verticale o orizzontale sia sui denti naturali che sugli impianti impone protocolli protesici differenti, ma i fattori del successo biologico e protesico a lungo termine sono molteplici: analizzeremo insieme gli aspetti clinici e di laboratorio sia dal punto di vista analogico tradizionale che digitale più innovativo.
Relatori
Dott. Stefano Lombardo
Odt. Antonello Di Felice
Chirurgia Orale e Implantare
Il Corso illustra i protocolli impiegati in chirurgia implantare: impianti postestrattivi immediati e dilazionati, Rigenerazione Ossea Guidata (GBR), innesti di osso autologo in blocco prelevato da siti intraorali, tecniche di "Split-Crest", rialzo del seno mascellare con approccio laterale e crestale, gestione dei tessuti molli peri-implantari e la prevenzione e gestione delle piu' frequenti complicanze intra e postoperatorie sia precoci che tardive.
Relatore
Dott. Giacomo Tarquini

Online In Diretta - Gestione Dei Tessuti Intorno A Denti Naturali E Impianti: Razionale Biologico E Protocolli Clinici
Il Corso “Gestione dei tessuti intorno a denti naturali e impianti: razionale biologico e protocolli clinici” ha la finalità di descrivere il processo diagnostico, l’analisi dei fattori prognostici e gli algoritmi decisionali essenziali per la gestione integrata dei tessuti peri-implantari, le procedure di rigenerazione tissutale guidata (GTR) e la risoluzione dei disestetismi mucogengivali secondo un approccio didattico di tipo “step-by-step”.
Relatore
Dott. Giacomo Tarquini