
CORSO TEORICO PRATICO
Estetica E Funzione Un Legame Indissolubile Dalla Diagnosi Al Bite Terapeutico
-
Relatori
- Dott. Simone Gismondi
-
Highlight
-
Tipo corsoteorico pratico
-
Disponibilità10 posti
-
Crediti ECMNO
-
Descrizione corso
Come indicato nel DPCM del 7 agosto 2020, tutti i presenti in sala dovranno indossare la mascherina (chirurgica o FFP2 senza valvola) che ognuno dovrà portare con se. Non sarà consentito l'acesso se non verrà indossata la mascherina che dovrà essere portata per tutta la durata del corso all'interno della sala. L'allestimento a banchi singoli garantirà il rispetto di un metro e oltre di distanza tra un partecipante e l'altro. Verrà rilevata la temperatura con termoscanner all'arrivo di ogni corsista e sarà messo a disposizione dei partecipanti l'igienizzante per le mani.
Il corso è rivolto al giovane Odontoiatra e al collega esperto, che nella sua attività clinica desidera aumentare le sue conoscenze in ambito funzionale.
Nella prima parte del corso descriveremo l’importanza della anatomia dentale non solo legata al suo aspetto estetico, ma soprattutto all’aspetto funzionale, verrà descritto come la morfologia e la funzione sono strettamente correlate.
Approfondiremo l’utilizzo dell’arco facciale e delle registrazioni intraorali che ci permettono di avere modelli che sul simulatore (articolatore) replicano la posizione spaziale dei due mascellari. Attraverso questo fedele trasferimento è possibile vedere come la dinamica dei movimenti sia dipendente dalla morfologia dentale e viceversa.
Approfondiremo l’importanza della semeiotica e della diagnosi attraverso l’analisi clinica e strumentale più moderna
Maggiori saranno le acquisizioni diagnostiche e più semplice sarà la realizzazione di un dispositivo che in prima istanza agirà sulla sintomatologia a carico delle strutture neuromuscolari ed in seconda battutta diventerà poi progetto iniziale della costruzione del nuovo spazio funzionale tridimensionale.
LA PRATICA
- Ogni allievo prenderà ad uno dei colleghi partecipanti l’arco facciale di trasferimento del mascellare superiore e relative cere di occlusione, lateralità e protrusiva
- Ogni allievo monterà in articolatore i propri modelli e eseguirà il settaggio mediante le cere registrate
- Ogni caso clinico montato verrà analizzato e commentato
Prezzi e promozioni
CORSO COMPLETO
€1.000
|+ IVA
- Iscrizione 600 + IVA
- I restanti 400 + IVA al corso
Relatori

Dott. Simone Gismondi
Laureato in odontoiatria e protesi dentaria con il massimo dei voti nel 2003, iscritto all’albo degli odontoiatri dal 2004. Dal 2003 al 2005 è medico frequentatore presso il reparto di protesi dentaria università di Tor Vergata diretto dal professor Alb
Scheda relatore
Odt. Enrico Ferrarelli
Diplomato nel 1978 presso la Scuola Odontotecnici J.e R. Kennedy di Roma e titolare di laboratorio dal 1980 Allievo del prof. Mario Martignoni, con il quale ha collaborato in varie attività di ricerca svolgendo anche attività didattiche sui temi della
Scheda relatoreAltri corsi che potrebbero interessarti

La Gnatologia al Servizio dell'Ortodonzia, della Protesi Totale e delle OSAS
Il corso introdurrà e mostrerà le potenzialità di una diagnostica funzionale strumentale in ambito ortodontico (ORTODONZIA NEUROMUSCOLARE dott. Fabio Savastano). Inoltre, si parlerà di OSAS mettendo in luce pregi e difetti dei diversi dispositivi. Infine, verrà spiegata la procedura steb by step della protesi totale con montaggio in articolatore, arco facciale, centrica arco gotico e calotte per il montaggio in curva di compenso (PROTESI CON ARTICOLATORE E CALOTTE) .
Relatori
Dott. Piero Silvestrini
Dott. Fabio Savastano

Estetica E Funzione Nelle Riabilitazioni Complesse Corso di Gnatologia secondo la filosofia della scuola di Vienna del Prof. Rudolf Slavicek, tecnica OMRT BASSETTI
Il corso ha lo scopo di trasmettere nozioni teorico-pratiche per effettuare la diagnosi ed impostare il successivo piano di trattamento iniziale su pazienti disfunzionali e non, sulla base dei concetti della Scuola di Vienna del Prof. Slavicek.
Relatore
Dott. Nazzareno Bassetti

Gnatologia
Corso teorico pratico di gnatologia, dalla prevenzione dei disordini temporomandibolari alla terapia con bite, fino alla finalizzazione. Linee guida complete: metodica di impronta, diagnosi manuale e radiografica, centrica terapeutica, realizzazione del bite. Inoltre, metodiche di finalizzazione e schemi occlusali su impianti. Infine si affronta la discussa correlazione fra postura e sistema stomatognatico.
Relatore
Dott. Piero Silvestrini