
CORSO TEORICO
B.O.P.T. Workflow digitale e analogico Cosa è cambiato e cosa non lo è nel rapporto tra restauro e parodonto
-
Relatori
- Dott. Stefano Lombardo
-
Highlight
-
Tipo corsoteorico
-
Disponibilità50 posti
-
Crediti ECMNO
-
NOVITÀISCRIZIONI CHIUSE
Descrizione corso
Come indicato nel DPCM del 7 agosto 2020, tutti i presenti in sala dovranno indossare la mascherina (chirurgica o FFP2 senza valvola) che ognuno dovrà portare con se. Non sarà consentito l'acesso se non verrà indossata la mascherina che dovrà essere portata per tutta la durata del corso all'interno della sala. L'allestimento della sala garantirà il rispetto di un metro e oltre di distanza tra un partecipante e l'altro. Verrà rilevata la temperatura con termoscanner all'arrivo di ogni corsista e sarà messo a disposizione dei partecipanti l'igienizzante per le mani.
Il corso (teorico) sviluppato in tre giornate prevede una full immersion in protesi fissa in compagnia di un clinico e di un odontotecnico. I relatori svilupperanno una presentazione ricca di contenuti didattici con innumerevoli fotografie e video esplicativi delle principali procedure protesiche.
Saper gestire ogni singola riabilitazione protesica fissa, dalle più semplici alle più complesse, presuppone la conoscenza da parte del team protesico di corretti protocolli di lavoro che seguano un iter diagnostico-terapeutico fedelmente riproducibile sia nella clinica che nel laboratorio.
La conoscenza dei principi di base che conducono il protesista a scegliere il tipo di preparazione protesica più adeguata ai diversi casi clinici è fondamentale. Tutti i giorni siamo chiamati a decidere se preparare elementi dentari disegnando margini ben definiti su linee orizzontali, oppure ridurli volumetricamente con aree verticali di finitura prive di sottosquadri. Le due differenti tecniche impongono protocolli diversi di preparazione, di ribastaura e rifinitura dei provvisori, di impronta e di finalizzazione in laboratorio. Anche nelle riabilitazioni implantari sono diverse le scelte che il team protesico deve compiere all’unisono e i fattori del successo a lungo termine sono molteplici: dalla scelta della fixture al suo posizionamento; dallo sviluppo anatomico del contorno coronale alla gestione dei provvisori; dal rilievo delle impronte di precisione alla scelta del metodo di lavorazione odontotecnica; dalla scelta se cementare o avvitare i restauri implantari; dai moderni protocolli CAD-CAM alla cementazione di restauri precisi e ben integrati che garantiscono funzionalità e durata nel tempo.
I relatori cercheranno di sviluppare step by step gli argomenti clinici e di laboratorio cruciali per lo sviluppo di casi più o meno complessi.
Obiettivo del corso è fornire le nozioni necessarie per affrontare al meglio la preparazione verticale in tutti gli step clinici e di laboratorio al fine di ottimizzare i risultati estetici sui tessuti molli circostanti alle protesi fisse su denti naturali e impianti.
Prezzi e promozioni
CORSO COMPLETO
€1.000
|+ IVA
- Quota per Odontoiatri
CORSO COMPLETO
€400
|+ IVA
- Quota per Odontotecnici
Relatori

Dott. Stefano Lombardo
1992 Diploma di Odontotecnico, istituto IPSIA G.Plana, Torino. - 1997 Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università di Torino con punti 110/110 con lode e dignità di stampa. - 1997÷2009 Attività didattica, assistenziale e di ricerca clinica press
Scheda relatore
Odt. Antonello Di Felice
Diplomato in Odontotecnica presso l’istituto G. Eastman di Roma. Dal 1980 al 1984 ha collaborato presso il laboratorio del Prof. M. Martignoni diretto da A. Schonenberger. Dal 1986 al 1989 ha collaborato presso il laboratorio Schonenberger DentaTechnik d
Scheda relatoreAltri corsi che potrebbero interessarti

Estetica E Funzione Un Legame Indissolubile Dalla Diagnosi Al Bite Terapeutico
Il corso è rivolto al giovane Odontoiatra e al collega esperto, che nella sua attività clinica desidera aumentare le sue conoscenze in ambito funzionale.
Relatori
Dott. Simone Gismondi
Odt. Enrico Ferrarelli

Come semplificare la protesi: IMPARA - APPLICA - RIPETI
Vuoi conoscere un sistema che ti permetta di ridurre i tempi delle sedute, avere uno studio più efficiente ed un paziente più soddisfatto? Partecipa al corso con il Prof. Ezio Bruna: 12 incontri online in diretta dedicati alla protesi.
Relatore
Dott. Ezio Bruna
Online: Uso di software 3D gratuiti in Implantologia Guidata: dalla progettazione chirurgica alla stampa 3D
Formazione pratica a distanza - sotto forma di laboratorio-3D per apprendere concretamente l’utilizzo dei principali software 3D gratuiti utilizzabili nel settore dentale per applicazioni dirette in chirurgia guidata e Odontoiatria generale.
Relatore
Dott. Luca Borro